Go to the page content

Il nostro board scientifico

Tutti i contenuti di Changing Haemophilia sono supervisionati da un team di medici specializzati in ematologia: è grazie al loro lavoro che possiamo garantire informazioni aggiornate, verificate e attendibili sul fronte medico-scientifico per quanto concerne l’emofilia e i disturbi emorragici, con l‘obiettivo di dare supporto a tutte le persone che convivono con queste patologie.

I membri del board:

Rita Carlotta Santoro

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, è specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio e in Oncologia Medica.

Inizia a interessarsi di patologie dell'emostasi subito dopo la laurea, nel 1982. Negli anni ha svolto diverse attività didattiche e pubblicato articoli peer reviewed con un H index di 22. È inoltre componente dell'International Editorial Board della Rivista Blood Transfusion.

Dall'ottobre 2020 è Vicepresidente del Consiglio Direttivo AICE (Associazione Italiana Centri Emofilia) e coordinatrice, insieme al collega Molinari, del Gruppo di lavoro Qualità dei Laboratori. È inoltre componente della Commissione Esperto in Emostasi e Trombosi della SISET.

È Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per l'Emofilia e le patologie della coagulazione della Regione Calabria, afferente alla Struttura Dipartimentale Emostasi e Trombosi del Dipartimento Emato-Oncologico dell'Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

Angelo Claudio Molinari

Specialista in Ematologia e Pediatria, inizia a interessarsi di emofilia nel 1983. Da allora ha continuato a occuparsi di diagnosi e terapia delle malattie emorragiche sia nel bambino sia nell’adulto.

Dal 2003 dirige il Centro Regionale di Riferimento per le Malattie Emorragiche della Regione Liguria, situato nell’Unità Operativa Dipartimentale di Emostasi e Trombosi dell’Istituto Scientifico Giannina Gaslini affidata alla sua direzione dall’Istituzione nel 2015.

Membro del consiglio direttivo di AICE, coordina nell’ambito di tale società scientifica il Gruppo di lavoro per la qualità dei laboratori.

Nell’ambito della SISET (Società Italiana per lo Studio della Emostasi e Trombosi) è membro della Commissione per le Attività Formative.

Dal 2021 è professore a contratto di Ematologia presso l’Università di Genova.

È autore o coautore di 118 articoli peer reviewed con un H index di 28.

Chiara Biasoli

Nata a Cesena, dove frequenta il liceo scientifico, si laurea poi a Bologna, conseguendo la Laurea in Medicina, con specializzazione in Medicina dello Sport.

Frequenta il reparto di cardiologia e svolge attività specialistica in qualità di medico dello sport in diverse località, quali la sua città natale Cesena, poi Forlì e Rimini, fino a quando, nel 1988, riceve un incarico presso la Medicina Trasfusionale dell'ospedale di Cesena.

In tale occasione, conosce il mondo dell'emofilia e della coagulazione, ottenendo la specialità in Patologia Clinica.

Da quasi vent’anni dà il suo supporto al progetto dell’Associazione Emofilici e Talassemici "Vincenzo Russo Serdoz" per i soggiorni estivi di ragazzi affetti da emofilia: un’occasione importante di socializzazione e sport.